- limite
- limite /'limite/ s.m. [dal lat. limes -mĭtis ].1.a. [linea terminale o divisoria: il l. fra due stati ; il l. d'un terreno ] ▶◀ bordo, confine, limitare, margine. ◀▶ centro.b. (estens., lett.) [qualsiasi contrassegno avente la funzione di determinare il confine di un terreno] ▶◀ delimitazione, recinzione. ⇓ cippo, solco, steccato.2. (fig.) [livello massimo a cui può giungere qualcosa, termine che non può o non deve essere superato: l. di tolleranza ; i l. della mente umana ] ▶◀ confine, frontiera, margine.● Espressioni: mettere (o porre) un limite (a qualcosa) ▶◀ arginare (∅), contenere (∅), frenare (∅), limitare (∅); passare il limite [dire o fare cose estreme o esagerate] ▶◀ (fam.) andare troppo in là, esagerare, passare il segno, prendersi delle libertà, (lett.) trasmodare. ◀▶ controllarsi, moderarsi.▲ Locuz. prep.: al limite ▶◀ addirittura, al massimo, tutt'al più; entro certi limiti [per indicare un livello che non può o non deve essere superato: entro certi l. possiamo provarci ] ▶◀ fino a un certo punto, in una certa misura; senza limiti [privo di restrizioni] ▶◀ illimitato, infinito. ◀▶ finito, limitato.3. [con funz. di agg. invar., punto oltre il quale non è possibile spingersi: carico l. ] ▶◀ massimo. [⍈ fine]
Enciclopedia Italiana. 2013.